- Collegio Cicognini
- Conservatorio e monastero di San Niccolò
- Monastero di San Clemente
- Monastero di San Vincenzo e Santa Caterina de' Ricci
Qui il 6 settembre del 1944, il giorno della liberazione della città dal nazi-fascismo, 29 giovani partigiani della Brigata Buricchi, furono presi dai tedeschi in ritirata e impiccati.
Il Palazzo nasce alla fine del Duecento come sede comunale del tribunale, delle prigioni e delle magistrature forestiere. Palazzo Pretoio oggi èun Museo ricco di opere d'arte.
- Fontana del Bacchino
- Piazza Mercatale
- Piazza del Comune
pag.1 di 5 |